SII L’ARTEFICE DEL TUO BENESSERE
“Le dinamiche sistemiche sono i venti invisibili che soffiano in tutta l`azienda. Questi venti invisibili hanno il potere di dare alla gente le ali per poter volare. Allo stesso modo, questa forza invisibile puó fare in modo che, senza che ve ne rendiate conto, si avverino i desideri che le persone esprimono.”
- Jan Jacob Stam -
La nostra formazione in coaching sistemico e costellazioni integra diverse metodologie che la rendono completa, esperienziale, olistica e molto pratica.
Ci siamo accorti che introducendo nella formazione altre metodologie di coaching, come, coaching trasformazionale, coaching ontologico e la metodologia del Appreciative Inquiry, l´impatto nella qualitá della formazione é maggiore.
In questo modo, si permette allo studente di poter disporre di ulteriori risorse e strumenti che gli consentono una comprensione maggiore di tutto il processo che gira intorno a una sessione di coaching sistemico con un cliente individale o organizzazionale; maggiori competenze per accogliere e accompagnare il cliente:
- Creazione del contesto per creare lo spazio nel quale aprire la prima conversazione con il cliente, generando connessione e confidenza,
- Formulazione delle domande che facilitano la riflessione e schiudono il cammino verso la soluzione (come la domanda del miracolo che deriva dalla Terapia centrata in soluzioni di de Shazer)
- Tecniche di Appreciative Inquiry (domande apprezzative), che consentono di centrare la domanda in ció che il cliente ha di positivo e acquisito, motivandolo a una riflessione profonda che scaturisce dalla possibilitá e non dal giudizio.
- Posizione corporale e emozionalitá del Coach che accoglie e del Coachee (cliente) che viene guidato con rispetto e attenzione come essere umano nella sua totalitá spirituale-mentale-emozionale-energetica/corporale.
Il “core” della formazione in coaching sistemico e costellazioni si fondamenta, poi nella stesse metodologie sistemiche utilizzate, e con ció ci riferiamo alle costellazioni famigliari (Bert Hellinger) da cui scaturiscono, le costellazioni organizzative (Gunthard Weber) e le costellazioni strutturali (Varga von Kibéd y Sparrer). Nel training gli studenti riceveranno la base teorica delle tre metodologie applicata a casi reali e concreti.
Questa formazione ha l´obbiettivo globale di:
- Portare ad una comprensione dei principi sistemici, delle dinamiche sostanziali e la messa in pratica dei principi stessi;
- Ampliare le competenze trasversali
- Migliorare l’equilibrio tra saper essere e saper fare per diventare un professionista migliore nell´arte di accompagnare.
A ragione di ció, vogliamo offrire una quantitá e qualitá di metodologie integrative che offrano un punto di riferimento solido per poter muovere con piú sicurezza i primi passi come Coach sistemico.
In conclusione, ci proponiamo che i nostri alunni sappiano integrare il saper apprendere e saper riapprendere in un processo evolutivo continuo e trascendente, dentro di una realtà dinamica e sempre in costante movimento come la attuale.
A cosa serve il Coaching sistemico
“A volte il cliente è nel processo di coaching ed è bloccato in un punto che sembra ostacolare il progresso. Quando questo accade, è molto probabile che altri fattori stanno influenzando la situazione, stiamo parlando della interazione con il sistema di cui il cliente fa parte.
Nel “Coaching sistemico” guardiamo a tutto il sistema in cui è inserita la persona, per avere una prospettiva più ampia. In una sessione di “sistemica” c’è una visione maggiore che può servire a guardare le cose da un’altra prospettiva.”
- Da un articolo scritto da Rosaria Simone e Alba Corral che appare nel libro “PNL y Coaching: una visión integradora” -
A chi si rivolge
- Professionisti che lavorano con persone nell’organizzazione
- Coaches, consulenti, assessori che intendono dare consulenza individuale
- Professionisti nell’ambito dell’educazione, professori
- Terapeuti, psicologi
- Persone che vogliono sviluppare una comprensione sistemica
- Professionisti che lavorano nello sviluppo delle persone in diverse aree
- Dirigenti, imprenditori, medici, mediatori familiari, avvocati, assistenti sociali
- Formatori che operano con dipendenti, con le famiglie e/o in organizzazioni del lavoro.
Facilitatrice
Rosaria Simone
Coach Certificata Senior. Formatrice formatori. Terapeuta Gestaltica. Trainer di PNL. Esperta internazionale in Costellazioni famigliari e Coaching Sistemico.. (Saperne di piú)
“La Formazione in Costellazioni é stata una esperienza che mi ha fatto crescere come persona.
Rosaria é una grande facilitatrice, che si prende cura tanto il processo come del cliente, ha molta energia e sense of humor! Grazie per esserci e per accompagnarmi nella mia esperienza.”
- Maria Rosa Ollé -
“La formazione in Costellazioni mi ha aiutato a livello personale.
Sono molto contenta con rispetto a ció che ho imparato con la formazione, anche se all`inizio mi é risultato un pó difficile “entrare” in questi temi.
La parte pratica del corso, mi ha permesso comprendere le dinamiche invisibili e le risonanze. Grazie per tutto.”
- Rosa -
“Il mio risultato è stato quello di conoscermi meglio e di essere più felice, più in pace con me stessa.
La prima cosa di cui voglio ringraziarvi é il vostro contributo al mio miglioramento personale, professionale, familiare. Le costellazioni sistemiche hanno contribuito a molti cambi in tutti questi ambiti.
Il mio guadagno è stato quello di aumentare la mia fiducia in me stessa autostima (…). Un altro aspetto importante che ho potuto gradualmente superare è quello di avere meno riluttanza a mostrare la mia vulnerabilità e la mia forza. In ultima analisi, approfondire la conoscenza di me stessa, mi ha permesso essere più felice e in pace. In tutto questo, Rosaria, sei stata decisiva e determinante nel cammino che ho iniziato qualche anno fa con te. Ti sono molto riconoscente. Molte grazie, Rosaria.”
- Angels B.P. -
“Grazie alla formazione, sono più consapevole dell’impatto della malattia sull’individuo e nel sistema.
La formazione mi ha permesso di espandere la mia visione rispetto alla malattia nel suo stato avanzato. Sono piú consapevole dell´impatto della malattia sull´individuo e anche di tutte le implicazioni familiari e sistemiche della malattia stessa.
Ho imparato tecniche sistemiche che uso per poter intervenire quando c`é sofferenza.
A livello personale, la formazione mi ha permesso di prendermi piú cura di me stessa e delle mie necessitá.
Rosaria, la tua spontaneitá, professionalitá e umorismo mi danno fiducia.
Apprezzo molto anche il sostegno e la dedicazione del Team di Farfala. Un abbraccio.”
- Marta López i Elías, EAPS Croce Rossa -